Giovedì, 08 Ottobre 2009 02:15

Intervista a don Arturo Paoli

Scritto da  Gerardo

Che cosa succede se la Chiesa diventa troppo 'organica' alla logica delle società capitalistiche occidentali? Trascura i poveri e perde coraggio e radicalità nell'annuncio del Vangelo. Un profeta dei nostri giorni analizza lo stato di salute di una comunità ecclesiale che corre il rischio di essere molto 'visibile' e potente ma poco autorevole".
Con molto piacere riproponiamo l’intervista di Alberto Bobbio a d. Arturo Paoli, per il n. 12 del mensile “Jesus", del dicembre 2001.


Lui dice che basta guardarsi in giro per persuadersi che i risultati di una società fondata sull'egoismo sono disastrosi. Ed è anche convinto che lo saranno sempre di più. "A meno che...".
Arturo Paoli, 90 anni, una vita intensa di prete e di profeta, erede di Carlo Carretto (2 aprile 1919 - 4 ottobre 1988) tra i Piccoli Fratelli di Charles de Foucauld, "Giusto delle nazioni" per Israele per aver salvato la vita a un ebreo a Lucca nel 1944, sacerdote da 62 anni, scrittore e conferenziere in tutto il mondo, uomo che da 40 anni condivide la vita con i boscaioli, i contadini dello Stato del Parana' in Brasile, spiega cosa ha guidato la sua vita e cerca di spendere qualche parola sulla fede in questa intervista che è un po' come un testamento. Il nostro incontro con Arturo Paoli prende le mosse da un libro, l'ultimo dei suoi, intitolato Quel che muore, quel che nasce (Ega, lire 22.000).

- Alberto Bobbio: Cominciamo da quell'"a meno che...". Cosa vuol dire?
- Arturo Paoli: A meno che non prendiamo su di noi il peccato del mondo. Concretamente, senza pensare che il raddrizzamento delle situazioni che non vanno, insomma che la redenzione dell'umanità', sia qualcosa affidata, come si diceva, al sangue di Cristo. Bisogna lasciarsi guidare dai volti delle persone, bisogna andare nei sotterranei della Storia dove vivono le persone. Dobbiamo occuparci delle vittime e non gioire per la bravura dello stratega.

- Alberto Bobbio: C'è troppa angoscia in giro oggi?
- Arturo Paoli: Sì, angoscia e paura. Ossessioni. Siamo ossessionati dal denaro, dal sesso, dal gioco e anche da santi buoni e un po' antichi che pensiamo ci possano risolvere tutti i problemi. Compreso quello della nostra sicurezza. In ogni campo. Ma la nostra angoscia più grande è data dalla incapacità, che ci rode dentro, di prevedere il futuro. Facciamo finta di essere spavaldi, perché non riusciamo a calcolare tutto. Umberto Eco ricorre alla fantascienza per pensare, solo pensare, al futuro.

- Alberto Bobbio: Come si fa a guardare nei sotterranei della Storia?
- Arturo Paoli: Ci si riesce solo se al centro della vita il cristiano mette il Regno di Dio e non se stesso. Insomma facendo quello che coerentemente ci consiglia il Concilio Vaticano II. Bisogna far sparire l'io come preoccupazione personale, che provoca angoscia. Quanti sono quelli che credono che lo Spirito agisca nella Storia e la trasforma? Quanti credono al Vangelo che dice "chi vuol salvare la propria anima la perdera'"? È un tema centrale perché rimanda alla polemica che Gesù ha aperto con il mondo religioso della sua epoca. Gli ebrei rimandavano continuamente al passato, ad Abramo, a Mosè, ai profeti. Lui no, si occupa delle persone. Dice che Dio è qui davanti a voi: il povero, la vedova... La carità non deve servire a me, non è un rimedio alla mia angoscia. Perché si può essere caritatevoli senza essere giusti, se si mantengono le distanze.

- Alberto Bobbio: La Chiesa è responsabile di una religiosità della distanza?
- Arturo Paoli: Certo. La Chiesa - non tutta - ha ritirato Dio in cielo. Dice agli uomini: consolati, il Regno di Dio è vicino. Nelle omelie dei preti si parla di cose lontane. I sacramenti sono parole e non simboli. Dov'è lo Spirito che sprona a fare? Il Vangelo ha raccomandato l'annuncio attraverso la persona, non attraverso le parole. È la persona che parla. La parola è solo rimedio d'emergenza. Se la mia vita non testimonia, io non posso neppure parlare.

- Alberto Bobbio: Come sta la Chiesa?
- Arturo Paoli: Male. Non ha seguito fino in fondo l'ordine dello Spirito Santo e del Vangelo. Il centro della predicazione si è spostato: dal Regno di Dio alla visibilità della Chiesa, alla sua grandezza, al suo potere. Parla molto la Chiesa, scrive molto. Non si può dire che non si occupi dei poveri: mai sono state prodotte tante parole sull'argomento, mai tanti documenti. Viviamo una religiosità opulenta, anche dal punto di vista intellettuale. Sappiamo come affrontare i problemi, sappiamo come risolverli, da soli, sempre da soli, senza contare sugli altri. I poveri, i barboni, gli esuli, cosa contano per me intellettuale, per la mia teologia, per la mia pastorale? Il Vangelo è ridotto a manifestazioni rituali o metafisiche. Voglio fare una provocazione e dire ai credenti: spogliatevi anche della vostra fede e allora comincerete a capire cos'è la gratuità.

- Alberto Bobbio: Ma tutta la Chiesa è così?
- Arturo Paoli: Non tutta. Nei Paesi poveri modelli di Chiesa diversi sono stati soffocati, ma non distrutti. Alla Chiesa era stata servita su un piatto d'argento la teologia della liberazione, ma è stata rifiutata. Ripeto: soffocata, non distrutta.

- Alberto Bobbio: Eppure la riflessione attorno a un nuovo umanesimo è stata portata avanti...
- Arturo Paoli: E con grande forza, per esempio da Giovanni Paolo II, soprattutto negli ultimi anni in modo profetico. Ma la Chiesa è troppo legata all'Occidente. Ha dovuto mantenere buone relazioni con il capitalismo. Gesù dice che saremo giudicati non sull'obbedienza, ma se l'avremo visto nudo, affamato, prigioniero, schiavo. Tutto lì. Vederlo sta solo a me.

- Alberto Bobbio: Lei è dunque contro la Chiesa, i suoi dogmi?
- Arturo Paoli: No. Per me l'obbedienza non è un problema. Ma dico che il concetto di "santo" non coincide necessariamente con "religioso". Il giudizio va dato sulla costruzione del Regno di Dio: beati i poveri, i miti... Io sento che sarò giudicato su questo, non sul devozionalismo, che in questo secolo non ha impedito guerre e sangue. È sull'uso della mia libertà che mi si chiederà conto. Se uno risponde "Eccomi", è santo. Diventare santi è drammaticamente difficile appunto per l'estrema semplicità della risposta. È difficile obbedire a Dio piuttosto che agli uomini.

- Alberto Bobbio: La Chiesa tuttavia oggi è molto visibile, di essa si parla e si scrive. Allora cosa c'è che non va?
- Arturo Paoli: La Chiesa gode di grande prestigio. Vorrei dire che il carisma del prestigio è sceso sugli Stati e sui popoli. Molti stanno ad ascoltare le parole del Papa. Molti restano ammirati dalla sua figura e dalle cose che dice. Ma la disobbedienza formale e la noncuranza rispetto ai suoi insegnamenti è enorme. Nella Chiesa quelli che prendono sul serio la responsabilità di fare la giustizia, di difendere il diritto dei poveri, molto spesso vengono emarginati. E di solito fanno molto meno di quello che è scritto nei documenti. Prenda il Brasile, Paese visitato tante volte dal Papa: che riscontro hanno avuto le sue parole forti sulla giustizia, sulla distribuzione della terra, sui popoli oppressi? Zero. Chi oggi è convinto che amore per gli altri significa uso sobrio dei beni? Molti credenti nel mondo praticano una buona spiritualità individuale, ma poi sono assolutamente sfrenati nell'uso del denaro, anarchici nell'uso dei beni. Non si può giustificare il primato di Dio, sopra tutti gli altri diritti.

- Alberto Bobbio: Parliamo del Concilio. Perché lei spesso dice che è stato tradito?
- Arturo Paoli: È stato il Concilio Vaticano II a richiamare i credenti sulla centralità del Regno di Dio e sul ruolo dello Spirito Santo. Il Concilio ci ha chiesto di aprire le porte e non soltanto di parlare di Dio, ma di camminare con gli uomini, di affermare il diritto a una vita piena, di esaminarci in base alla giustizia o all'ingiustizia. Non ci ha insegnato a consolarci con la religione. Quando Gesù va via da Nazareth non si mette a fare il guru, non va nel tempio di Gerusalemme ad ascoltare, ma ad attaccar briga, dando la prova tremenda del suo unico interesse: costruire il Regno di Dio. Noi invece ci ritiriamo sul culto, a volte in modo narcisista.

- Alberto Bobbio: Ma le responsabilità sono dei preti o dei laici?
- Arturo Paoli: Di entrambi. Cominciamo dai preti, che sono educati secondo forme rigidamente borghesi. I preti - non tutti - stanno troppo bene. Si occupano di se stessi. C'è troppa paura di perdere vocazioni. Vengono allenati ad avere coscienza di sé, a essere altro rispetto al mondo. Ecco l'insistenza sul sacramento dell'Ordine che vale di più di altri sacramenti, compreso quello del matrimonio. Stanno chiusi nei seminari e vanno nel week-end nelle parrocchie. Io domando: quando si calano sulle piaghe di Cristo? È sicuramente migliorata la formazione intellettuale. Le omelie sono più colte, più dotte che in passato. Ma sono spesso anche più lontane dalla vita reale che nel passato. La Chiesa ha come paura di essere invadente, di essere esigente. Non si può dire che i giovani rifiutano la Chiesa. Se si analizzano le cose in profondità, si vede che essi non capiscono, non ci comprendono. Dio non c'è nel loro orizzonte.

- Alberto Bobbio: E il laicato?
- Arturo Paoli: Manca di audacia. Passa da un ritiro spirituale a un altro, ma poi non si interroga sulla propria responsabilità davanti alla società. Non si può essere contro la manipolazione della vita, contro una bioetica sbagliata, e poi dichiarare valido il sistema economico che arriva a queste aberrazioni, quello che succhia il sangue dei poveri, che è la benzina di cui ha bisogno il nostro mondo troppo ricco per vivere. Vogliamo una società nuova, ma poi applaudiamo al politico di turno. Siamo troppo miopi, non siamo capaci di guardare avanti. Il laico che vive la sua responsabilità politica con autonomia, sapendo che di essa deve dar conto solo davanti a Dio, oggi è scomparso. Naufragate le ideologie, il laicato religioso è stato inglobato nella Chiesa, che ne ha marcato la clericalizzazione.

- Alberto Bobbio: Lei quali esempi indica?
- Arturo Paoli: Ho ammirato De Gasperi, La Pira, Dossetti come cattolici. Uomini che sapevano distinguere l'area religiosa da quella politica e la propria autonomia e responsabilità dall'obbedienza dovuta alla Chiesa. Uomini che erano convinti di rispondere al Vangelo e non al prestigio della Chiesa nel Paese in cui abitavano. Dov'è finita la tradizione che loro hanno incarnato? Il laico credente - uomo o donna che sia - non deve rifugiarsi sotto le ali della Chiesa per stare al caldo e dimostrare che sa fare. Ha una responsabilità adulta, libera, autonoma, di rendere il mondo più umano della quale risponderà solo a Dio.


Postilla
Arturo Paoli ha raccolto, insieme a Carlo Carretto, morto il 4 ottobre 1988, l'eredità di padre Charles de Foucauld. Secondo Paoli, è stato il fondatore dei Piccoli Fratelli "a indicare gli orientamenti essenziali di ogni vita religiosa: il servizio sacerdotale, assetato di giustizia, deve suscitare una gioventù che vuole una società differente".
Arturo Paoli è autore di oltre trenta opere, tra cui "Camminando s'apre cammino" (Cittadella editrice), "Facendo verità" (Gribaudi), "Dialogo della liberazione" (Morcelliana), "Il sacerdote e la donna" (Marsilio), "Gesù amore" (Borla), "Cercando libertà. Castità, obbedienza, povertà" (Gribaudi), "Il grido della terra" (Cittadella editrice).

Letto 2239 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)
Devi effettuare il login per inviare commenti